Il “tratto”
dei fumettisti

 

 

INEDITI DI ETTORE VIOLA

Roma, 6 luglio 2021

 

 

Dall’interesse di Ettore Viola per il mondo dei fumetti d’autore, nasce questa serie sui grandi fumettisti internazionali.  Ce li racconta attraverso ritratti a volte “immersi” nei personaggi e nei loro fumetti, a volte semplicemente circondati dagli elementi che li caratterizzano. Anche le cornici che “contengono” il ritratto diventano importanti: completano il racconto dei personaggi creati da queste celebri matite.

Tre sono americani: WinsorMcCay, Chester Gould e Milton Caniff. Due sono belgi: Eduard P. Jacobs e Willy Vandersteen.

Winsor McCay (1869-1934) –  Fu pittore, grafico, illustratore e fumettista. E’ conosciuto come il precursore del fumetto moderno oltre che uno dei pionieri del cinema d’animazione.

Chester Gould (1900-1985) – Notissimo in tutto il mondo per aver creato il grande Dick Tracy, idolo di generazioni di lettori. Disegnò le sue gesta dal 1931 al 1977.

Milton Caniff (1907-1988) – È considerato uno dei più importanti e influenti artisti della storia del fumetto mondiale. Tra le sue opere principali Dickie Dare, Terry e i pirati, Miss Lace e, soprattutto, Steve Canyon

Edgar P. Jacobs  (1904 -1987) – Nato a Bruxelles è il creatore della serie Blake e Mortimer. 

Willy Vandersteen (1913 -1990) – In cinquan’anni di carriera, ha pubblicato più di 1.000 album di fumetti in oltre 25 serie, vendendo più di 200 milioni di copie in tutto il mondo. 

 

Enrico Berlinguer: il centenario della nascita

Enrico Berlinguer, segretario del PCI dal 1972 al 1984 avrebbe compiuto oggi cento anni (era nato a Sassari il 25 maggio del 1922).
Ettore Viola lo ricorda con due ritratti per il Manifesto e per la Gazzetta del Mezzogiorno.

Darwin Day

La festa per il 213esimo compleanno del padre della teoria dell’evoluzione

Pubblicato oggi inedito di Pier Paolo Posolini

In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini, l’illustrazione di Ettore Viola