(Praga 1884 – Tel Aviv 1968)
scrittore. Biografo e amico di Franz Kafka
Risultati di ricerca “Scrittori”
Thomas de Quincey
(Greenheys 1785 – Edimburgo 1859)
giornalista e scrittore
Stendhal
(Grenoble 1783 – Parigi 1842)
scrittore
Péter Esterházy
(Budapest 1950 – Budapest 2016)
scrittore e matematico
Nathaniel Hawthorne
(Salem 1804 – Plymouth 1864)
scrittore
Jacques Le Goff
(Tolone 1924 – Parigi 2014)
storico e sociologo
Guy de Maupassant
Guy de Maupassant
(Tourville-sur-Arques 1850 – Parigi 1893)
scrittore
Amitav Ghosh
(Calcutta 1956)
scrittore, giornalista e antropologo indiano.
Leone Ginzburg
(Odessa 1909 – Roma 1944)
letterato
Indro Montanelli
(Fucecchio 1909 – Milano 2001)
giornalista
A. Bernard Shaw
(Dublino 1856 – Ayot St Lawrence 1950)
scrittore e critico musicale irlandese
Robert Walser
(Biel 1878 – Herisau 1956)
poeta e scrittore svizzero
Robert Frost
(San Francisco, 26 marzo 1874 – Boston, 29 gennaio 1963)
Poeta e drammaturgo statunitense, considerato uno dei più influenti poeti della storia statunitense, vincitore di quattro Premi Pulitzer
Franz Kafka
(Praga 1883 – Kierling 1924)
Una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo
Illustrazione inedita tratta dal Progetto “Kafka. Ritratti” di Ettore viola
Leone Ginzburg
Leone Ginzburg
(Odessa 1909 – Roma 1944)
Letterato e antifascista italiano di origine russa.
Ian Fleming
Ian Fleming
(Londra 1908 – Canterbury 1964)
Scrittore, giornalista e militare britannico.
George Orwell
George Orwell
(Motihari 1903 – Londra 1950)
Scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico.
Albert Camus
Albert Camus
(Dréan 1913 – Villeblevin 1960)
Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese.
Eugenio Scalfari
Eugenio Scalfari
( 6 Aprile 1924 – 14 Luglio 2022)
Fondatore e direttore di “La Repubblica”
Marcel Proust
Marcel Proust
(Parigi 1871 – Parigi 1922)
Scrittore, saggista e critico letterario francese.
William Faulkner
William Faulkner
(New Albany 1897 – Byhalia 1962)
Scrittore, sceneggiatore, poeta e drammaturgo statunitense.
Fernande Olivier
Fernande Olivier
(Parigi 1881 – Parigi 1966)
Musa di Picasso
Eugène Ionesco
Eugène Ionesco
(Slatina 1909 – Parigi 1994)
Drammaturgo e saggista francese di origine rumena. Esponente del teatro dell’assurdo.
Virginia Woolf
Virginia Woolf
(Londra 1882 – Rodmell 1941)
Scrittrice, saggista e attivista britannica.
Ezra Pound
Ezra Pound
(Hailey 1885 – Venezia 1972)
Poeta, saggista e traduttore statunitense
Ford Madox Ford
Ford Madox Ford
(Merton 1873 – Deauville 1939)
Scrittore britannico.
James Joyce
James Joyce
(Dublino 1882 – Zurigo 1941)
scrittore, poeta e drammaturgo irlandese
Attilio Bertolucci
Attilio Bertolucci
(San Prospero Parmense 1911 – Roma 2000)
Poeta, padre dei registi Bernardo e Giuseppe Bertolucci.
Samuel Beckett
Samuel Beckett
(Dublino 1906 – Parigi 1989)
Drammaturgo e scrittore irlandese.
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
(Bologna 1922 – Ostia Roma 1975)
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
(Dublino 1854 – Parigi 1900)
Scrittore, poeta e drammaturgo irlandese dell’età vittoriana.
Golo Mann
Golo Mann
(Monaco di Baviera 1909 – Zurigo 1994)
Storico e scrittore tedesco.
Doris May Lessing
Doris May Lessing
(Kermanshah 1919 – Londra 2013)
Scrittrice zimbabwese di origine britannica.
Colette
Colette
(Saint-Sauveur-en-Puisaye 1873 – Parigi 1954)
Scrittrice e attrice teatrale francese, considerata fra le maggiori figure della prima metà del XX secolo.
Adrienne Monnier
Adrienne Monnier
(Parigi 1892 – Parigi 1955)
Libraia e scrittrice.
Fondatrice nel 1915 dalla famosa libreria “La Maison des Amis des Livres” a Parigi
José Saramago
José Saramago
(Azinhaga 1922 – Tías 2010)
Scrittore, giornalista, narratore portoghese
Christa Wolf
Christa Wolf
(Landsberg an der Warthe 1929 – Berlino 2011)
Scrittrice tedesca
Bohumil Hrabal
Bohumil Hrabal
(Brno 1914 – Praga 1997)
Scrittore ceco.
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri
(Porto Empedocle 1925 – Roma 2019)
Scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo
Maurizio Costanzo
Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938)
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano.
La Repubblica 1995
Boris Pahor
Boris Pahor (Trieste, 26 agosto 1913)
Scrittore sloveno, naturalizzato italiano.
L’Espresso 2018
Francesco Alberoni
Francesco Alberoni (1929)
Scrittore, giornalista e sociologo.
Capital 2002
Rainer Maria Rilke
Rainer Maria Rilke (1875 – 1926)
Poeta boemo di lingua tedesca.
Inedito 2019
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896 – 1957)
Scrittore
La Stampa 10.07.1999
Tiziano Terzani
Tiziano Terzani (1938 – 2004)
Giornalista e scrittore
La Stampa 15.02.2008
William Somerset Maugham
William Somerset Maugham (1874 – 1965)
Scrittore e commediografo britannico.
La Stampa 29.03.2018
Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern (1921 – 2008)
Uno dei più grandi scrittori italiani.
La Stampa 10.10.2005
Lev Tolstoj
Lev Nikolàevič Tolstòj (1828 – 1910)
Scrittore, filosofo e attivista sociale russo.
La Repubblica 20.08.1996
Ken Follett
Ken Follett (Cardiff, 5 giugno 1949)
Considerato uno dei più grandi narratori al mondo
La Stampa 14.09.2007
J. R. R. Tolkien
J. R. R. Tolkien (1892 – 1973)
Grande scrittore di fantasy, filologo e inventore di linguaggi.
La Repubblica 01.10.2007